Il giorno del matrimonio è un momento veramente importante della tua vita, una tappa da fissare e ricordare per sempre. La scelta del fotografo è quindi di primaria importanza, in quanto è lui la figura chiave che dovrà interpretare lo stile con cui vorrai raccontare il tuo giorno più bello attraverso le immagini.
Riepilogo
Le immagini del giorno più bello
Le foto del matrimonio sono uno degli aspetti da curare con molta attenzione, catturano i momenti della cerimonia nunziale e della festa con amici e parenti, i momenti precedenti il fatidico sì, e quelli successivi. Sono destinate a rimanere nel tempo per ricreare attraverso la loro visione le emozioni di una giornata indimenticabile.
Il compito del fotografo di matrimonio è fissare i momenti più densi di significato con i suoi scatti, afferrare le emotività nelle espressioni, intuire l’istante esatto in cui un’emozione può lasciare traccia di sé in un’immagine. A lui dovrai dare indicazioni sullo stile e lui dovrà restituirti le nuances del tuo giorno più bello attraverso un mix di arte e tecnica fotografica.
Un particolare importante, però, molte volte non viene adeguatamente considerato.
Siamo in piena era digitale, è innegabile che la tecnologia ponga a nostra disposizione apparecchi sempre più multifunzionali, basti pensare agli smartphones e alle macchine fotografiche digitali, ai tablet, oggetti facenti parte di una rivoluzione culturale. Molti usano ormai questi oggetti quotidianamente anche per fare le fotografie. Rispetto a qualche anno fa è sempre più raro che le foto che facciamo vengano poi stampate e conservate su supporto cartaceo, è raro per la maggior parte delle persone munirsi di una stampante professionale e di carta fotografica di alta qualità per stampare le foto. C’è da dire che i costi non sono accessibili a tutti e spesso è necessario un bagaglio di conoscenze che solo un professionista può avere per arrivare alla stampa di foto di alto livello.
Non c’è dubbio che le foto in digitale abbiano ampliato le possibilità anche di editing, di filtraggio, favorendo la creatività di chi fa fotografia, aggiungendo la possibilità di trattamenti post scatto in modo molto più radicale e profondo rispetto alle vecchie foto su pellicola, tuttavia la tendenza della maggior parte delle persone è quella di non stampare le foto. Bisogna considerare che i supporti digitali (CD, DVD, Pen-Drive) hanno un ciclo vitale piuttosto limitato e che salvare le foto esclusivamente su questo tipo di supporti presenta lo svantaggio di poter perdere le fotografie quando meno te lo aspetti. La tecnologia avanza a ritmo vertiginoso generando problemi di obsolescenza dei supporti informatici usati per la memorizzazione, quindi c’è il rischio che tra qualche anno le foto digitali abbiano altri formati e altre caratteristiche tecniche, e che CD e DVD, piuttosto che un tipo di memoria o una pennetta USB non siano più leggibili o perché non più compatibili con i sistemi del futuro o per danneggiamento dei supporti.
È per questo che è consigliato stampare sempre le foto importanti, o ancora meglio farle stampare professionalmente per garantirne la durata nel tempo. La realizzazione di un album fotografico è importante tanto quanto le foto stesse.
Stampare le foto e scegliere lo stile dell’album degli sposi, la sequenza delle foto, i materiali e i colori della copertina, la presenza di eventuali veline di protezione o di frasi di commento, è fortemente consigliato. Sfogliare l’album del tuo matrimonio tra qualche anno avrà un fascino unico che ti riporterà alle tradizioni, al vecchio modo di ammirare le foto, magari potendole tirare fuori quando non c’è energia elettrica per rivederle insieme a lui al lume di candela bevendo un drink.
Per quanto i lettori digitali possano essere pratici, non potranno mai sostituire l’esperienza tattile e visiva di un vero album fotografico allestito con cura.
Copie cartacee e copie digitali
L’ideale è avere a disposizione i due mondi, ricevere cioè sia le foto su files digitali, sia copie stampate e magari farne fare un bell’album da custodire tra gli oggetti più preziosi.
Guardare le foto digitali tramite una presentazione e vederle scorrere sullo schermo è il segno dell’era tecnologica che stiamo vivendo. Purtroppo sono sempre più le persone che scelgono unicamente questa opzione per mostrare le fotografie, anche quando sono quelle del proprio matrimonio.
Tu potrai fare la differenza, potrai scegliere i due mondi ed averli a tua disposizione.
Che siano foto scattate da un fotografo professionista, o tue foto fatte con una camera compatta, possiedono il dono di contenere dei ricordi e di poterli evocare. Una fotografia appesa al muro e magari finemente incorninciata, si integra con l’ambiente e tiene vivi i ricordi legati al momento in cui è stata scattata. Una foto di una persona cara, che è lontana o che non c’è più, contenuta in un portafoto sul comodino è lì quasi a tenerci compagnia. La sensazione di fisicità che regala la stampa di una fotografia non può essere ricreata da nessun dispositivo digitale.
Un album fotografico del giorno del tuo matrimonio prenderà posto nella libreria pronto per essere sfogliato tutte le volte che vorrai, ogni volta che vorrai ricreare i momenti emozionanti che la visione delle foto richiama. Col passare del tempo l’album fotografico diverrà un piccolo cimelio che rimarrà a testimoniare il giorno del matrimonio, i posti che hanno fatto da scenario alla festa, le persone che vi hanno partecipato, magari riportardoti a quella che sarà in futuro la Brianza di una volta, forse sorridendo per gli abiti desueti e il taglio di capelli fuori moda, ma l’album sarà lì e le foto non saranno andate perse, come purtroppo sovente accade affidandosi esclusivamente ai supporti digitali. Un domani quello stesso album sarà probabilmente sfogliato dai tuoi figli e dai tuoi nipoti, esattamente com’è successo a te vedendo l’album degli sposi del matrimonio dei tuoi genitori.
Scelta irrinunciabilee
Stampare le foto del tuo matrimonio e farne fare degli album è una scelta irrinunciabile. Un’immagine su file digitale, anche se ad alta risoluzione, non restituisce lo stesso calore, ma soprattutto non garantisce la stessa durata nel tempo.
Il consiglio è quello di scegliere materiali di qualità, carte fotografiche di prima scelta e impaginazioni e rilegature fatte a regola d’arte e con materiali nobili. Soltanto così un momento tanto importante come il giorno del nostro matrimonio sarà custodito degnamente e si ripresenterà a noi e a tutti coloro che vedranno il nostro album fotografico in tutta la sua eleganza.