Per la realizzazione di ritratti fotografici nel nostro studio a Vedano al Lambro (Provincia di Monza e Brianza), abbiamo attrezzato uno studio fatto a misura d’uomo, bambino, famiglie e animali. Oggi vi parleremo dei tre strumenti, essenziali, oltre alla macchina fotografica e gli obiettivi, per realizzare un buon ritratto fotografico.
Riepilogo
1. Fondali per ritratto
Il primo strumento è quello di avere un fondale neutro, così da ottenere da subito ritratti professionali. Esistono diversi tipi di fondali, il nostro personale consiglio è quello di utilizzare dei fondali il più possibile rigidi, così da non avere delle pieghe che si noteranno subito nelle vostre fotografie. Sconsigliamo vivamente di prendere dei fondali fatti di stoffa. Tra le soluzioni migliori vi consigliamo:
- Fondali di carta – per ritratti a mezzo busto – per ritratti interi e ricordarsi sempre di avere un porta fondale
- Fondale e porta fondale trasportabili
Come accessori è sempre consigliato di avere dellle piccole pinze per bloccare il fondale. Il colore che consigliamo è il bianco, considerando che in base alla distanza che metterete il soggetto, potete ottenere tutte le sfumature dal bianco (soggetto più vicino al fondale) fino al nero (soggetto più lontano dal fondale)
2. Illuminazione
Per eseguire dei ritratti fotografici in studio, sicuramente è richiesta un’illuminazione adeguata. A seconda di quanto siete disposti a spendere per il vostro studio, ci sono diverse possibilità. Una delle opzioni più versatili è l’illuminazione a incandescenza, che dà ai ritratti uno sguardo d’insieme molto bello. L’illuminazione ad incandescenza è anche più “semplice” da utilizzare per chi è alle prime armi, si potrà osservare da subito come la luce incide sul nostro soggetto.
Tuttavia, le luci ad incandescenza hanno il difetto di avere una temperatura colore calda, per questo sarà necessario prestare attenzione. Inoltre le luci ad incandescenza scaldano (e nella stagione calda, potrebbero dare fastidio al vostro soggetto che state fotografando)
Il consiglio che vi diamo è di optare, per iniziare, a due flash a bassa potenza, e dal costo contenuto. Una buonissima marca è QUADRALTE® iniziare con il Move 200 è sicuramente un buon inizio. [Ricordatevi di ordinare anche dei Trigger per dare impulso ai flash]
3. Modificatori di luce
Per catturare la personalità e le preferenze di ogni soggetto che fotograferete, avrete bisogno di alcuni modificatori di luce. Non è necessario avere tutti i tipi di modificatore per ottenere il risultato perfetto, con il tempo vi accorgerete quale modificatore vi piace maggiormente e troverete un vostro schema. Qui sotto vi mettiamo un elenco dei diffusori più comuni.
Il pannello riflettente è uno strumento utile sia in interno che in esterno. Aiuta ad avere un punto luce aggiuntivo, è possibile utilizzarli per far rimbalzare la luce da una fonte di luce verso il soggetto. Questo è un buon modo per ottenere un’illuminazione uniforme senza ombre dure.
Nella fotografia di Famiglia, dove ci sono dei bambini dei fotografare i diffusori sono strumenti essenziali. Il ritratto fotografico con il diffusore avrà sicuramente una luce più morbida e darà un risultato finale più professionale. I diffusori contribuiscono a smussare i toni della pelle ammorbidendo la luce dura.
Tra i vari diffusori abbiamo:
Gli ombrelli
Ombrelli sono uno strumento comune da avere in studio. Danno un bel riflesso negli occhi del soggetto (rotondo) e possono essere Ombrelli riflettenti, dove la luce rimbalza sul fondo dell’ombrello e viene diffuso dall’altra parte, o ombrelli dove la luce passa attraverso il loro fondo.
SoftBox
In questo ambito potete sbizzarrirvi per dimensione e forma, dai softbox quadrati, a quelli ottagonali, da dimensioni di 40cm a quelli di 180cm, insomma c’è l’imbarazzo della scelta. Il consiglio che ci sentiamo di darvi e di prendere sempre dei softbox con la griglia, così da indirizzare al meglio la luce.
Se poi volete imparare ad usare al meglio i diffusori, potete chiedere delle lezioni individuali, oppure attendere il prossimo corso di approfondimento sulla fotografia di ritratto