Dopo aver visto la prima parte: 10 Suggerimenti per realizzare degli ottimi ritratti di famiglia continuiamo con gli ultimi 5 suggerimenti.
Riepilogo
Riepiloghiamo tutti 10 suggerimenti per una migliore RITRATTI DI FAMIGLIA
- Utilizzare un treppiede quando possibile
- Scatta in modalità di esposizione manuale
- Bloccare la messa a fuoco o usare messa a fuoco manuale
- Disporre le persone con teste sfalsate
- Fate piegare alcune parti del corpo, così da farle sciogliere
- Consentire bambini di essere bambini
- Suggerire le pose alle persone
- L’illuminazione è fondamentale – cerca di farla risaltare nei loro occhi
- L’espressione è tutto!
- Divertirsi così da rendere tutto più coinvolgente
#6 Consentire bambini di essere bambini
Spesso i genitori dicono ai loro figli “è necessario che tu sia buono e con il sorriso” durante la sessione di ritratti di famiglia. Per tanti bambini e ragazzi, questo punto di vista mette troppa pressione su di loro. Meglio preparare i genitori così da trasmettere il messaggio ai figli:
- Andremo in un posto (Studio Fotografico, parco o qualsiasi altra location) per scattare alcune foto. Vedrai che ci divertiremo.
Questo è tutto! Non ci devono essere aspettative diverse dal divertimento. Quindi preparatevi e preparateli. Portare con voi degli oggetti di scena, dei giochi preferiti, pupazzi, libri, qualsiasi cosa possa far divertire i vostri figli. Di solito ho un elefante avvolto intorno all’obiettivo della mia macchina fotografica, insieme alla mia attrezzatura, così da trovare empatia con i bambini. Il segreto con i bambini, è quello di essere un po’ bambini, giocate con loro, divertitevi con loro, siate loro complici, vedrete che avrete dei vantaggi immensi nella sessione fotografica di Ritratto di famiglia.
Quando fotografo una famiglia con dei bambini, mi rendo conto che agli occhi di chi mi guarda, potrei sembrare un bambino pure io. Cerco di fare versi strani, forse mi è capitato anche di cantare, forse! racconto delle storie. Corro avanti e indietro dalla telecamera verso di loro. Mi sdraio per terra, cerco di attirare la loro attenzione e cerco di coinvolgerli il più possibile. I bambini sono quelli che danno la vita all’intera sessione fotografica, e quelli che riescono a coinvolgere totalmente anche gli adulti che sono li. Il divertimento sarà assicurato, ricordatevi, che voi siete li a catturare e raccontare la storia di quella famiglia.
#7 Suggerire le pose alle persone
Se la mamma pensa che tu stia inquadrando la pancia, non importa quanto sia grande l’illuminazione e come saranno le loro espressioni (vedi #8 e #9 di seguito). Dovrai prima risolvere questo.
Essere a conoscenza di come le persone percepiscono i “difetti” e di come è possibile lavorare su di essi, è sicuramente tra le cose principali in una sessione di ritratto, e questo viene accentuato in una sessione di ritratto di famiglia. di seguito un elenco di alcuni suggerimenti, facili e veloci:
- Ricordarsi la regola principale che è: tutto quello che è più vicino all’obiettivo, diventa più grande, tutto quello che si allontana dall’obiettivo della macchina fotografica, diventa più piccolo.
- Se qualcuno ha la parte inferiore del corpo più grande è meglio tenerla in una posizione dietro rispetto ad altri nella composizione fotografica.
- Se c’è qualcuno che ha il doppio mento pronunciato, è meglio metterlo in una posizione più bassa rispetto agli altri, così da minimizzare il più possibile la parte del collo.
- Se c’è molta differenza di altezza tra i componenti, esempio una persona molto alta, metterla uno e due passi indietro rispetto agli altri (magri mettendoli ai lati), così da renderli più bassi nella foto finale.
- Se dovesse capitare di fotografare persone molto grandi, con una pancia importante, il consiglio è quello di far sedere la persona, e far sedere in braccio a lei, o al suo fianco i bambini, così da “nascondere” il più possibile la pancia.ché è solo di fronte.
#8 L’illuminazione è fondamentale – cerca di farla risaltare nei loro occhi
Non per niente Fotografare significa Scrivere con la Luce. La luce può creare o distruggere qualsiasi fotografia, i ritratti non sono diversi. Per valorizzare il più possibile un ritratto, maggiormente se un ritratto di famiglia, la luce deve valorizzare gli occhi delle persone. Potrei scrivere un articolo specifico solo per questo (un giorno lo farò), ma per iniziare, e avere dei buoni risoltati vi darò alcuni consigli.
Ritratti in esterno:
- Scegliete l’ora del giorno per fare il ritratto! Idealmente in tarda serata, circa un’ora prima del tramonto è il momento migliore per fare qualsiasi ritratto. Questo perché il sole è basso sull’orizzonte e la luce sarà morbida rendendo così delle belle ombre delicate.
- Se non si può fotografare al crepuscolo, cercate un po’ d’ombra. Prendi la tua famiglia e posizionala al riparo dal sole, importante è che lo sfondo non sia illuminato, perché nella foto finale toglierebbero attenzione alla famiglia.
- Evitare di fotografare in una giornata nuvolosa, semplicemente perché avrete una brutta illuminazione per gli occhi, e l’illuminazione generale, anche se più morbida non avrà una direzione precisa.
- Aggiungete un po’ di luce con uno o più pannelli riflettenti se necessario. Questo punto è sicuramente il più difficile da attuare, ma anche quello che darà una marcia in più alle vostre fotografie, provate a pensare se riuscite ad avere un punto luce per ogni viso, avrete valorizzato al massimo la fotografia di famiglia.
Ritratti in Studio:
- Preparate ogni posizione con la luce dedicata a quella posizione, prima della sessione fotografica.
- Tenete l’illuminazione verso l’alto, possibilmente usate dei softbox circolari, così da far amalgamare al meglio la luce sugli occhi.
- Usate dei pannelli riflettenti per riempire quelle ombre che sono troppo scure

#9 L’espressione è tutto!
Consideriamo l’illuminazione il Re di ogni ritratto, la sua regina saranno le espressioni. Nella fotografia di Famiglia il tutto si amplifica, perchè dovrete gestire più espressioni.
Unite al massimo il punto 1# e il punto 6#. Essere un fotografo di ritratto di famiglia, significa che a volte si deve diventare anche un comico, un intrattenitore. Bisogna stemperare gli animi, e tenere viva l’attenzione di molte persone. E’ importante dire la cosa giusta e fare la cosa giusta, nel momento giusto, qui l’unico consiglio che vi posso dare, è quello di fare esperienza. Il segreto è cercare di coinvolgere la persona o le persone giuste per stemperare gli animi e far rilassare gli altri. I bambini sono la chiave del successo.
Dite alle persone adulte di guardarvi, e di non lasciarsi distrarre da quello che può succedere. Iniziate ad interagire con il gruppo, facendo domande, parlate del tempo e poi piano piano cercate di entrare in confidenza con loro, vedrete che più avrete confidenza, più le foto finali saranno migliori.
#10 Divertirsi così da rendere tutto più coinvolgente
L’ultimo suggerimento della lista è quello di non prendersi troppo sul serio. Trovate il vostro segreto, e riproponetelo ogni sessione, provate a far fare a tutti insieme un applauso, un grido, un battito di piedi, insomma un qualcosa che coinvolga le persone.
Prova a farli saltare tutti insieme, coinvolgete, è la parola d’ordine.
Consiglio Bonus
Molte persone sottovalutano gli indumenti indossati dalle persone che si faranno fotografare. Uniformità di colore, dovrebbe essere la parola d’ordine. Ci sono colori che funzionano insieme e funzioni che si scontrano, ecco se avrete uniformità di colori sarà tutto più semplice.