Se non avete mai fatto un ritratto di famiglia o non avete mai fotografato un gruppo di persone prima, ho qualche consiglio da darvi per aiutarvi a non essere intimiditi. Quando una famiglia decide di venire a farsi fotografare nel mio studio fotografico a Vedano al Lambro, parto da un punto di vantaggio, i componenti della famiglia saranno sicuramente collaborativi, è una loro scelta.
Se avete l’opportunità di pianificare il ritratto, fatelo sarà tutto più semplice e sicuramente più divertente.
Riepilogo
10 suggerimenti per una migliore RITRATTI DI FAMIGLIA
- Utilizzare un treppiede quando possibile
- Scatta in modalità di esposizione manuale
- Bloccare la messa a fuoco o usare messa a fuoco manuale
- Disporre le persone con teste sfalsate
- Fate piegare alcune parti del corpo, così da farle sciogliere
- Consentire bambini di essere bambini
- Suggerire le pose alle persone
- L’illuminazione è fondamentale – cerca di farla risaltare nei loro occhi
- L’espressione è tutto!
- Divertirsi così da rendere tutto più coinvolgente
1#Utilizzare un treppiede quando possibile
“Ugh”, so già cosa state pensando. Un treppiede mi condiziona e mi da meno movimento. E’ troppo pesante e ingombrante. Senza sarò più libero nel movimento. Tutto vero vero e, in alcuni casi (come ad esempio fotografare i bambini in movimento o documentare alcuni momenti) può essere meglio fotografare con la macchina fotografica in mano. Tuttavia, con la fotografia di famiglia o con un gruppo di persone prendete in considerazione un altro lato della medaglia.
Quando si deve essere fotografati la maggior parte, se non tutte le persone, è nervosa. Si nervosa! Addirittura qualcuno potrebbe arrivare a dire di odiare essere fotografato. Così la grande parte del fotografo, durante la sessione di famgigia, sarà quello di aiutare i soggetti che si sentono più agitati, così da rendere la sessione fotografica più confortevole e rilassante. Questo può essere difficile da fare quando siete nervosi, soprattutto se non avete molta esperienza nei ritratti di famiglia. Per questo ci sono dei vantaggi a mettere la vostra macchina fotografica telecamera sul treppiede.
- Il treppiede costringe automaticamente a rallentare. È una buona cosa. È possibile controllare le impostazioni, rivedere la composizione e l’esposizione per fare in modo di avere tutto al posto giusto. Capita spesso di farsi trasportare una volta messe la macchina fotografica vicino al vostro occhio e ci si dimentica di controllare una qualsiasi cosa, e ci si accorgerà solo successivamente di avere il bilanciamento del bianco sbagliato, o gli ISO a 6400, o accidentalmente scattato in JPG. Rallentare, evitare un “oops”.
- Il treppiede, nella fotografia di famiglia permette di mettere il vostro occhio distante dalla fotocamera in modo da poter entrare in contatto visivo con i soggetti. Sono persone molto normali e si sentono tantissimo a disagio nel guardare direttamente nel vostro obiettivo più di quanto non facciano guardando voi. È possibile fare gesti per ottenere l’attenzione dei bambini, o magari fare anche delle facce strane. Ma si otterranno espressioni migliori se si interagisce con loro, più di quello che si otterrà guardando attraverso il mirino. Provatelo!
#2 Scatta in modalità di esposizione manuale
Supponendo che la sessione fotografica per famiglia, è fatta scegliendo l’ora del giorno e la posizione con attenzione, si avrà il controllo di tutti gli elementi. Che significa, una volta impostati i parametri della macchina non dovrebbe esserci bisogno di cambiarli. Se invece si mette la macchina fotografica in modalità priorità Apertura o priorità Otturatore, a seconda della modalità di misurazione selezionata, la fotocamera potrebbe scegliere un’esposizione leggermente diversa per ogni fotografia scattata. La coerenza è molto importante.
Delle esposizioni non coerenti creeranno più lavoro in post-produzione, e più tempo per uniformare tutti gli scatti, mettendoci più tempo. Un’esposizione leggermente diversa, può anche causare un leggero cambiamento del bilanciamento del colore, e anche aumentare il rumore (se sottoesposta) e altre piccole cose indesiderabili. Per mantenere l’esposizione coerente per l’intera sessione fotografica di famiglia è meglio utilizzare la modalità di esposizione manuale. L’accortezza che si deve avere è quella di ricordarsi, ogni volta che si cambia la posa, posizione, ecc, sarà necessario controllare nuovamente l’esposizione.
#3 Bloccare la messa a fuoco o usare messa a fuoco manuale
Così come è importante usare l’esposizione manuale per avere uniformità tra un fotogramma e l’altro e avere un pensiero in meno. Così la messa a fuoco manuale avrà dei vantaggi operativi. Fondamentale è che tu abbia preso confidenza con il punto #1 e se non l’hai ancora fatto, provaci e provaci ancora. Probabilmente se hai messo in posa la famiglia in una posizione relativamente statica, non si muoveranno. Non molto comunque. L’unica preoccupazione è quella di non avvicinarsi o allontanarsi dal gruppo, ma se la fotocamera è posizionata sul cavalletto, non avremo questo problema.
Impostate la fotocamera seguendo le seguenti operazioni: prendete il fuoco su una persona del gruppo, quella che sta in mezzo alle altre, sia al fianco che frontalmente; impostare la messa a fuoco in manuale. Facendo così il fuoco rimarrà sempre lo stesso in tutte le foto che scatterete.
Bonus suggerimento: Se la fotocamera ha il Focus Peaking attivatelo, così da aiutarvi nella messa a fuoco manuale. Se la fotocamera dispone del live View accendetelo, in modo da poter vedere l’immagine sullo schermo. Attivate il pulsante per lo “zoom” una o due volte. L’immagine sullo schermo si ingrandisce, in modo da poter vedere ciò che è a fuoco, così da avere una maggior precisione nella messa a fuoco. Premere di nuovo zoom per ritornare alla visualizzazione normale e spegnere Live View.
4#Disporre le persone con teste sfalsate
Si può o non può avere sentito questo prima, o forse non erano al 100% cosa significasse. Ciò che si vuole evitare è un noioso linea retta, riga o colonna di teste. Le linee diagonali sono più dinamici e aggiungono interesse a un’immagine, quindi cercate di farlo con le persone della tua raggruppamento.
Immaginate che ci sia una linea tracciata da ogni faccia a quella successiva. Provate e posizionarli in modo che nessuna testa è direttamente sopra o accanto (stesso livello) un altro. Rendere le linee diagonali non Totem. Utilizzare puntelli per ospitare alcune persone o portare alcuni piccoli sgabelli pieghevoli. Hanno alcune persone sedersi o alzarsi su qualcosa. Utilizzare ciò che è naturalmente nell’ambiente di posare loro, o se non hai niente disponibile solo disporle in modo che le altezze sono sfalsati.
#5 Fate piegare alcune parti del corpo, così da farle sciogliere
Questa regola vale in modo generale e non solo per la fotografia di famiglia. Le persone tendono a stare rigide e ancora più rigide quando si da una determinata posizione, quindi è necessario fare che pieghino alcune parti del corpo, così da avere il più possibile un aspetto più naturale. Normalmente nessuno sta naturalmente rigido come una tavola.
Alcuni consigli per far sciogliere le persone, quando vengono fotografate:
- Fare spostare il loro peso su un piede e fargli tirare fuori un fianco, allontandolo dalla fotocamera;
- Fare mettere una mano in una tasca, consigliando di lasciar fuori il pollice, così da non avere la mano sul fondo della tasca.
- Per i soggetti seduti, fare spostare l’inclinazione leggermente in avanti e far spostare il peso del corpo leggermente sul fianco;
- Per i soggetti in piedi contro qualcosa, fategli appoggiare il piede contro la “parete” e la punta del piede appoggiata al terreno;
- Per i soggetti seduti (maschi) fate alzare maggiormente un ginocchio, e fategli spostare le gambe verso un lato. Fategli presente che non volete fotografare il loro cavallo.
Per rendere la sessione fotografica di ritratto di famiglia il più “semplice” possibile, spiegate in modo generale cosa volete fare.
Lasciate posizionare i componenti della famiglia come meglio credono, poi con calma e determinazione correggete un componente alla volta, senza fretta e cercando di lasciare rilassate tutte le persone.
10 Suggerimenti per realizzare degli ottimi ritratti di famiglia [Seconda Parte]